Griglie pressate
Informazioni sul prodotto
La griglia pressata è oggi il tipo di grigliato più utilizzato in molti paesi europei. Trova possibilità d‘impiego quasi illimitate grazie ad una tecnologia di produzione chiaramente distinta da quella della griglia elettroforgiata e consente un numero di varianti sensibilmente maggiore. È possibile realizzare la tipologia della maglia come anche l‘altezza e lo spessore delle barre portanti in modo molto flessibile. In combinazione con i diversi materiali, con i quali è possibile creare le griglie pressate, vengono realizzati grigliati perfettamente adattati alle necessità del cliente e all‘applicazione prevista. Non affermiamo che la griglia pressata sia il grigliato migliore, ma sicuramente è quello esteticamente più attraente e anche più personalizzabile rispetto alla griglia elettroforgiata.
Nella griglia pressata le barre trasversali, di solito in acciaio piatto laminato a freddo, vengono inserite a pressione nelle barre portanti tranciate in precedenza. La bordatura perimetrale viene realizzata come profilo a T o in piatto e viene applicata mediante saldatura a resistenza. In presenza di un maggiore rischio di scivolatura, è possibile realizzare griglie pressate in versione antisdrucciolo. A tale scopo le barre portanti e/o trasversali presentano incavi sul lato superiore. Il glrigliato pressato ha solitamente maglie finali uguali. Anche qui si applica però quanto detto in precedenza: Il grigliato pressato non pone quasi nessun limite alla fantasia e al numero di varianti.
Dati tecnici
Maglie più comuni con barre portanti da 2 a 3 mm
| Barra portante | Barra trasversale | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 11,1 | 11,1 | 16,65 | - | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 21 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 22,2 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 33,3 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 44,4 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 55,5 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 66,6 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 99,9 | 11,1 | 16,65 | 21,0 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
Maglie più comuni con barre portanti da 4 a 5 mm
| Barra portante | Barra trasversale | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 21 | 16,65 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 25 | 16,65 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 33,3 | 16,65 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 50 | 16,65 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 66,6 | 16,65 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
| 99,9 | 16,65 | 22,2 | 33,3 | 44,4 | 49,95 | 66,6 | 99,9 |
Profili standard della barra portante
| Barra portante 2 mm | Barra portante 3 mm | Barra portante 4 mm | Barra portante 5 mm |
|---|---|---|---|
| 20/2 | 20/3 | - | - |
| 25/2 | 25/3 | 25/4 | 25/5 |
| 30/2 | 30/3 | 30/4 | 30/5 |
| 35/2 | 35/3 | 35/4 | 35/5 |
| 40/2 | 40/3 | 40/4 | 40/5 |
| 45/2 | 45/3 | 45/4 | 45/5 |
| 50/2 | 50/3 | 50/4 | 50/5 |
| - | 60/3 | 60/4 | 60/5 |
| - | 70/3 | 70/4 | 70/5 |
| - | 80/3 | 80/4 | 80/5 |
| - | 90/3 | 90/4 | 90/5 |
| - | 100/3 | 100/4 | 100/5 |
| - | - | - | 110/5 |
| - | - | - | 120/5 |
| - | - | - | 130/5 |
| - | - | - | 140/5 |
| - | - | - | 150/5 |
| - | - | 160/5 | |
| - | - | 170/5 |
Sistemi di fissaggio
Costituito da 2 staffe superiori, staffa inferiore, 2 viti esagonali
Costituita da una piastrina perforata saldata conforme alle direttive del
Costituita da staffa superiore e staffa inferior unite; elevata resistenza
Costituito da staffa superiore, staffa inferiore, viti esagonali M8x60 e
Costituito da staffa superiore, vite a esagono cavo, staffa inferiore
Costituita da sezione superiore di sicurezza, staffa inferiore, vite esagonale
Costituita da sezione superiore di sicurezza, staffa inferiore, vite esagonale
